Home

Cultura viva

a Marettimo!


Vuoi conoscere i dettagli delle nostre attività?

Esplora il nostro mondo culturale



Ci impegniamo nel recupero e nella protezione di dati materiali e immateriali appartenenti al patrimonio culturale dell'Isola di Marettimo.


Promuoviamo attività esplorative, sopramare e sottomare, didattiche ed editoriali.


Ci interessiamo anche di gastronomia!

Cos'è, infatti, la gastronomia  se non  "archeologia vivente" e Marettimo ha il suo testimonial in


                  Peppe Giuffrè,


chef affabulatore, ispirato alla grande cucina dei monsù.

Cultura per tutti

Sosteniamo l'accesso alla cultura per tutti, promuovendo eventi, mostre e iniziative che arricchiscono la comunità locale.

Offriamo programmi educativi e didattici, che stimolano soprattutto nei giovani, il desiderio di conoscenza storica dell' Isola, .

Educazione storica

Inclusione sociale

Promuoviamo l'inclusione sociale, attraverso progetti che coinvolgono diversi strati della società, creando opportunità di scambio culturale.

Preservazione del patrimonio

Ci impegniamo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale, salvaguardando storia e  tradizioni.

Scopri la storia di Marettimo


partecipando ai nostri

         Eventi culturali

    Scavi archeologici

Attività di laboratorio

Organizziamo conferenze, mostre e visite guidate per promuovere la cultura locale e la comunicazione.

In compartecipazione con gli enti nazionali  e le soprintendenze ai beni ambientali promuoviamo scavi per scoprire realtà antiche contribuendo alla ricerca e alla conservazione del patrimonio storico.

Disponiamo di strumentazione e metodologie innovative, senza contatto , atte a studiare la composizione fisico-chimica dei reperti individuati.

Noi siamo qui

Scopri e condividi la passione

Unisciti al Gruppo Archeologico Marètamo per partecipare alle nostre attività, ispirandoti a preservare il patrimonio per le future generazioni!

Iscrizioni


È sufficiente inviare una richiesta via e_mail all'indirizzo  indicato lateralmente.

La quota associativa  annuale è di 35 euro per soci ordinari e 3 euro per soci simpatizzanti.

Una parte della quota  associativa viene trasmessa alla segreteria dei Gruppi Archeologi d'Italia che ha sede a Roma.

I soci ordinari godono di diversi vantaggi (assicurazione, sconti nelle visite, gite, escursioni organizzate dai vari gruppi dislocati in tutto il territorio nazionale).

Contatti

Marettimo  Via Tramontana 9/11

Facci Sapere di Te!

 
 
 
 
 

Ci siamo costituiti così